theShow e Articoliamo presentano
"COSE DA NON FARE…CON IL SANGUE",
il video per sensibilizzare i giovani con emofilia sull’importanza della profilassi e la cura delle articolazioni
In Italia sono circa 5.000 le persone con emofilia, una “rara” malattia rara causata da un difetto della coagulazione del sangue.
La campagna Articoliamo, realizzata con il patrocinio di FedEmo e il contributo non condizionante di Sobi, sbarca ora su YouTube per parlare (anche) a Millennial e Gen Z.
Obiettivo: far conoscere l’emofilia e sensibilizzare attraverso il linguaggio dei social media e l’ironia dei theShow, il duo comico più famoso e irriverente della rete.
MILANO, 21/10/2021. Quando si parla di emofilia, si pensa subito a perdite di sangue visibili e “ferite che non si rimarginano”. In realtà, questa malattia rara causata da un difetto della coagulazione del sangue, provoca anche emorragie interne a livello articolare e muscolare che possono portare a danni irreparabili e alla perdita progressiva della mobilità. Per questo è importante prendersi sempre cura delle proprie articolazioni, seguendo la profilassi e sottoponendosi a controlli periodici e allo screening articolare nei centri specializzati.
Da questo importante messaggio di prevenzione, nasce “Cose da non fare…con il sangue”. Il video, realizzato dai theShow per Articoliamo, segue Alessio e Alessandro alle prese con una serie di candid irriverenti con l’obiettivo di raccontare l’emofilia in un modo assolutamente non convenzionale e sensibilizzare i ragazzi più giovani sull’importanza di prendersi cura delle proprie articolazioni.
Utilizzando il sangue finto, i theShow portano all’eccesso alcune situazioni della vita quotidiana (come chiedere la carne “al sangue” in un ristorante) per sfatare con ironia alcuni miti sull’emofilia e sulle persone che ne sono affette.
Al video partecipa, “nelle vesti di regista”, anche Nicola Pezzotta, ragazzo con emofilia che da anni si fa portavoce di progetti di sensibilizzazione per diffondere il messaggio di non frenare la propria vita, le proprie passioni e aspirazioni.
“L’importanza della profilassi e il tema dell’aderenza terapeutica sono principi ben presenti all’interno di Articoliamo. A questi temi, più strettamente clinici, si affiancano altre utili indicazioni volte a implementare la qualità di vita dei pazienti, dalla promozione del movimento e dell’esercizio fisioterapico alla corretta alimentazione. Con “Cose da non fare… con il sangue”, attraverso il registro dell’ironia, si vuole raggiungere l’obiettivo che la campagna si propone: far conoscere l’emofilia al pubblico e sfatare pregiudizi e false convinzioni”, afferma il Vicepresidente FedEmo, Luigi Ambroso.
“La collaborazione con i theShow nasce dal bisogno di parlare ai Millennials e alla Generazione Z e di sensibilizzare i giovani con emofilia attraverso il loro linguaggio ironico e unconventional. Una necessità, emersa con urgenza nel dialogo costante con le Associazioni Pazienti che ha messo in luce l’importanza di ricordare che è possibile avere una vita libera e piena, protetti e sicuri, grazie alle corrette strategie terapeutiche e a una chiara e completa informazione del paziente” afferma Sergio Lai, VP e General Manager di Sobi Italia.
“Cose da non fare con il sangue” sarà visibile dal 20 ottobre sul canale ufficiale YouTube dei theShow e vuole portare all’attenzione i messaggi chiave della campagna Articoliamo:
- grazie allo screening ecografico e a un’attività fisica costante, oggi è possibile evitare e persino prevenire problemi articolari e perdita di mobilità.
- garantire un’adeguata protezione con la profilassi è la strategia migliore per ridurre i sanguinamenti e mantenere in buone condizioni scheletro e muscoli;
- prendersi cura di sé attraverso l’attività fisica, un obiettivo importante per prevenire i danni articolari e mantenere in buona salute il sistema muscolo-scheletrico;
Per saperne di più su Articoliamo, visita il sito: www.articoliamo.com.